Diventa il decisore
COME DIVENTARE UN ABILE ASCOLTATORE

Ti sei reso conto che parlare troppo durante una discussione porta a conseguenze irreparabili?
Se vuoi migliorare le tue relazioni questo è il libro più importante che tu abbia mai letto perché contiene il Metodo di cui abbiamo bisogno per costruire ponti di comunicazione e raggiungere rapporti appaganti, sereni e felici.
Potrai applicare questo metodo sia in ambito professionale per il raggiungimento dei tuoi obiettivi più ambiziosi che nella tua vita privata, per migliorare le relazioni con le persone che ami.
ATTENZIONE: NON SI TRATTA DEL SOLITO LIBRO CHE PROMETTE MARI E MONTI
Prima di proseguire permettimi di chiarire un aspetto molto importante: questo manuale non è uno dei soliti libri che parlano di comunicazione efficace promettendoti di convincere chiunque a fare qualunque cosa ma che non hanno alcun fondamento e non portano a nulla.
MOLTO PIÙ DI UN MANUALE, QUESTO È UN METODO PER MIGLIORARE LE RELAZIONI IN OGNI AMBITO
Il manuale “Come diventare un abile ascoltatore” è un testo unico nel suo genere e completamente diverso da qualsiasi altro che tu possa avere letto, perché spiega un metodo per migliorare in maniera immediata le tue relazioni con gli altri in ambito professionale e personale.
Questo sistema ha funzionato benissimo per me, lo usano oltre 5.000 persone in Italia e credo fermamente che possa aiutare anche te, specialmente se lo leggi con attenzione e lo applichi per ottenere risultati immediati nelle tue relazioni con gli altri.
Il manuale “Come diventare un abile ascoltatore” contiene un metodo pratico per ottenere il massimo per te stesso e per gli altri.
Grazie a questo metodo sono riuscita a ottenere contratti molto importanti pur avendo risorse e mezzi inferiori rispetto ai miei concorrenti.
Questo metodo serve a farci scoprire chi siamo realmente e cosa possiamo realizzare.
Il manuale è facile da usare, sono 114 pagine che leggi in poche ore e ti permette di riuscire subito a entrare in sintonia con il tuo interlocutore per superare conflitti, gestire persone difficili e creare i presupposti per una relazione profonda, armoniosa e felice.
Considera che oltre a migliorare le tue relazioni puoi usare le stesse strategie per fare carriera, per essere un punto di riferimento anche nelle situazioni più difficili e conoscere a fondo chi ti sta davanti.
Ecco una piccola parte di quello che riesci a fare leggendo il manuale “Come diventare un abile ascoltatore”:

- Come fare dell’ascolto una risorsa straordinaria anche se la maggior parte dei tuoi interlocutori si limita a udire senza ascoltare. Pag. 13
- C’è bisogno di tirare su il morale alle persone che ascoltiamo? Assolutamente NO! Pag. 24
- Come esercitare l’ascolto attivo per ottenere un vantaggio dal valore inestimabile nelle relazioni con gli altri. Pag. 27
- 8 modi per ispirare fiducia agli altri in modo istantaneo: Pag.47
- Come decifrare le emozioni, predisponendoci alla piena accettazione di noi stessi e al miglioramento del rapporto con gli altri Pag. 57
- Come dire addio ai conflitti e recuperare rapporti difficili Pag. 63
- 4 passi per generare una relazione soddisfacente in ogni ambito Pag.71
- Quali sono i maggiori ostacoli all’ascolto e come evitarli Pag. 87
- Perché chi amo non si apre con me? Pag. 93
- Una metafora sull’ascolto che contiene un grande insegnamento Pag.97
- Come conquistare il tuo interlocutore esercitando un’amorevole cura Pag.103
5/5
Un consiglio per chi “deve” ascoltare (più o meno tutti)
Questo interessante saggio mi è stato segnalato da una cara amica. Confesso che all’inizio l’ho letto per curiosità (temendo che poi mi interrogasse) ma, pagina dopo pagina, e’ stato una piacevolissima sorpresa: nella forma e nella sostanza. Nella forma perché ho apprezzato l’interlinea multipla; ciò ha consentito a me, poco avvezzo alla problematica trattata, di “metabolizzare” parola per parola, senza l’angoscia di una lettura sprint che scivola via senza lasciare nulla. Questo anche perché ( e qui vengo alla sostanza) ogni parola non è scritta a caso, fa parte di un corretto “corollario” ed e’ scelta con accurata sapienza. Ritengo che sia un utile “prontuario”per chi “ha a che fare” con l’altro e quindi, se non proprio per tutti, risulta utile in particolare a chi, per mestiere, passione o vocazione deve ascoltare “qualcuno”. Penso ai politici, a cui “deleghiamo”scelte che ci auguriamo siano improntate alla ricerca del bene comune, agli insegnanti, che hanno l’arduo compito di “concorrere” alla formazione dei nostri giovani, ai sacerdoti di ogni credo, che hanno a cuore l’anima degli interlocutori, agli operatori sanitari e sociali, per cui ogni paziente/utente non è un numero o una “cartella” ma una persona integrale, ai genitori, che con sempre più ardua difficoltà cercano di dare risposte ai loro figli e, the last but not the least, ad ognuno di noi, che per natura e Grazie a Dio e’ immerso in un universo intessuto di relazioni, di carne, di vita.Perché come ricordato (anche nel testo) dal poeta inglese John Donne:”….nessun uomo e’ un’isola”.
Ps: lo consiglio e spero che stimoli ad ogni lettore una sincera riflessione e, se necessario, ad una correzione di rotta…..si trova su Amazon e costa 13 euro
Questo interessante saggio mi è stato segnalato da una cara amica. Confesso che all’inizio l’ho letto per curiosità (temendo che poi mi interrogasse) ma, pagina dopo pagina, e’ stato una piacevolissima sorpresa: nella forma e nella sostanza. Nella forma perché ho apprezzato l’interlinea multipla; ciò ha consentito a me, poco avvezzo alla problematica trattata, di “metabolizzare” parola per parola, senza l’angoscia di una lettura sprint che scivola via senza lasciare nulla. Questo anche perché ( e qui vengo alla sostanza) ogni parola non è scritta a caso, fa parte di un corretto “corollario” ed e’ scelta con accurata sapienza. Ritengo che sia un utile “prontuario”per chi “ha a che fare” con l’altro e quindi, se non proprio per tutti, risulta utile in particolare a chi, per mestiere, passione o vocazione deve ascoltare “qualcuno”. Penso ai politici, a cui “deleghiamo”scelte che ci auguriamo siano improntate alla ricerca del bene comune, agli insegnanti, che hanno l’arduo compito di “concorrere” alla formazione dei nostri giovani, ai sacerdoti di ogni credo, che hanno a cuore l’anima degli interlocutori, agli operatori sanitari e sociali, per cui ogni paziente/utente non è un numero o una “cartella” ma una persona integrale, ai genitori, che con sempre più ardua difficoltà cercano di dare risposte ai loro figli e, the last but not the least, ad ognuno di noi, che per natura e Grazie a Dio e’ immerso in un universo intessuto di relazioni, di carne, di vita.Perché come ricordato (anche nel testo) dal poeta inglese John Donne:”….nessun uomo e’ un’isola”.
Ps: lo consiglio e spero che stimoli ad ogni lettore una sincera riflessione e, se necessario, ad una correzione di rotta…..si trova su Amazon e costa 13 euro

Mauro Schiano
6 giugno 2022
Parlare troppo durante una discussione porta a ferire gli altri, far degenerare la situazione e le conseguenze sono spesso irrimediabili.
Leggendo il manuale ottieni l’armonia di cui hai bisogno, superi i conflitti, ritrovi il benessere per te e per le persone che ami.
L’acquisto avviene in modo sicuro su